Evento 8 giugno Villa Borghese Videomnia Cinema

Evento 8 giugno a Villa Borghese con Videomnia Cinema per la Proiezione del Cortometraggio realizzato da giovani Videomaker a Roma

Proiezione Cortometraggio nella Sala Cinecittà

L’Evento dell’8 giugno a Villa Borghese ha riscosso un grande successo di pubblico ed un apprezzamento generale. La Proiezione del Cortometraggio “La dieta alla Crusca” è avvenuta nella meravigliosa Sala Cinecittà. Riportiamo un trailer realizzato da Matteo Valenti di Videomnia.

Daniela Vergara conduttrice eccezionale

La famosa giornalista Rai e Mediaset, Daniela Vergara, ha introdotto questo pomeriggio cinematografico raccontando la storia della Casa del Cinema, il suo recente restauro e mettendo il risalto il grande spazio dato alle nuove realtà del settore. Quale luogo più ideale di questo per un’anteprima. Un grande onore per Marco Gorini, autore, sceneggiatore e co-regista con Angelo de Arcangelis di un cameo culturale, ma anche divertente sugli abusi di anglicismi e gallicismi nella lingua italiana. Interpreti di eccezione: Marco Capodieci, Leonardo Nenna, Antonella Marotta e Roberta Crolle, accompagnati da figure di spessore come Livia Petraroli, Gennaro Leardi, Giorgia Fantozzi, ManuelaCodacci Pisanelli, Benedetto Bruno di Maggio, Fabrizio Fagioli:

Tante foto, ma anche tanti applausi ai giovani Videomaker

Alcune delle tante foto scattate da Davide Trumino, grandi attori che meriterebbero la giusta considerazione che speriamo venga anche da questo Corto destinato a tanti Festival. Aver esordito alla Sala Cinecittà di Villa Borghese è di buon auspicio. Il Regista li haringraziati per aver dimostrato che esistono grandi attori, capaci di “non recitare” come gli accademici blasonati che rendono le fiction tali!

Marco Gorini finalmente al centro del suo Sogno di una vita

Marco Gorini, è stato a lungo applaudito da una platea colta che ne ha apprezzato le intuizioni e le doti di scrittura non solo scenografica ma anche musicale. Presenti figure importanti come Alberto Kalò e la reginetta delle sfilate di moda Diana Dieppa. C’era anche il giornalista del Messaggero Federico Guiglia. La Vergara ha avvicinato il pubblico alla Proiezione del Cortometraggio con una serie di interviste a personaggi ed autori. Il ritmo della serata è sempre rimasto alto interrotto solo da numerosi applausi.

giovani Videomaker a Roma con Videomnia

Videomnia ha sempre dato spazio ai giovani e l’Evento 8 giugno alla Casa del Cinema ne è la testimonianza più fulgida. Daniela Vergara ha dato un grande rilievo alla presenza massiccia di ragazze e ragazzi in platea. Sono stati chiamati sul palco tutti i giovani Videomaker presenti, ma anche alcuni che non sono potuti venire. Angelo de Arcangelis ha voluto spendere alcune parole per ringraziare Emanuele Carini per il grande lavoro fatto e per essere probabilmente il futuro di Videomnia. Una menzione alla “milanese” del gruppo, Giulia Cappellini, che coordina tutti i ragazzi del Team con la sua capacità ed autorità indiscusse. E Matteo Valenti astro nascente di Videomnia.

Videomnia Cinema sono anche i giovani stranieri

Nell’universo cinematografico e televisivo che si respirava nella Sala Cinecittà spiccavano 2 ragazze di Madrid Lucia Ocana e Lorena Rojo Puerma, l’altro spagnolo David Quintero Ferrer ed anche il peruviano Nicolas Cordova. E tanti, veramente tanti giovani delle nostre università e scuole del settore. perchè Angelo de Arcangelis dà così grande spazio a giovani Videomaker lo si può leggere nei tanti articoli del Blog di Videomnia. Daiela Vergara lo ha domandato al regista che ha risposto perchè un “do ut des” reciproco che arricchisce entrambe le parti. Diciamo senza paura di essere smentiti che l’Evento dell’8 Giugno è riuscito perfettamente. Tutti hanno avuto la visibilità meritata.

Paolo Dramis e Alberto Kalò sponda musicale

Videomnia Cinema Villa Borghese

Musica d’autore quella del Corto “La dieta alla Crusca”, ne abbiamo parlato tante volte citando la storia personale di Marco Gorini. Lo hanno applaudito ed apprezzato Paolo Dramis, che ha presentato in anteprima “Extrasolare”, un videoclip fantascientifico, e Alberto Kalò socio della Elsang LTD di Los Angeles. Nelle foto anche anche Diana Dieppa notta nel mondo della moda e delle sfilate che ha apprezzato il lavoro dicendosi pronta a collaborare per futuri eventi. Giulia Cappellini ed Emanuele carini hanno avuto il riconoscimento di tanti mesi di sacrifici. In molti sono venuti anche dall’estero per questa anteprima e l’applauso è stato unanime. Anche il Direttore della Casa del Cinema dottor Lanfranchi ci ha augurato di ritornare presto.

Villa Borghese

Successo a Roma da replicare in tanti Festival

L’8 giugno si è appena concluso, l’anteprima alla casa del cinema ha spento i suoi riflettori, ma il progetto artistico di Marco Gorini e di Angelo De Arcangelis si lancia nei Festival più importanti. La Casa del Cinema è stata la prima tappa doverosa per chi è nato a Roma ed ha sempre amato la sua città ed i suoi colori. Un tributo agli attori che più bravi non potevano essere, un applauso infinito ai ragazzi che hanno permesso una realizzazione così importante. E’ un cortometraggio di altissima qualità tecnica, ma anche di fine fattura con una madrina eccezionale: Daniela Vergara!

Patrocini eccezionali : Regione Lazio e Comune di Roma

 Ci siamo battuti sin dai primi incontri, quando ancora tutto era in fieri per ottenere il patrocinio della Regione Lazio e ringraziamo l’assessore alla Cultura Gotor per averci dato anche quello di Roma Capitale. Un orgoglio che ci ha imposto l’anteprima nel luogo più prestigioso del Cinema  ed in una Sala magnifica. Ora usciremo, forti di maggiori convinzioni, per cercare di ottenere riconoscimenti ovunque. Siamo consapevoli della bontà dell’idea, della forza della colonna sonora, del grande lavoro di un Team di professionisti e di attori superlativi. ma anche di una truccatrice, Federica Lergetporer che si è superata per conciliare i suoi impegni con le nostre necessità e di tutti quelli che in modo oscuro hanno permesso di arrivare al successo finale.

Edicola via Chiana, Libreria Racconti Ritrovati, studio dottor Leardi

Videomnia Cinema Proiezione Cortometraggio giovani Videomaker
Videomnia Cinema Proiezione Cortometraggio
Sala Cinecittà Patrocinio a Roma Proiezione Cortometraggio
Evento 8 giugno 2023 Proiezione Cortometraggio

Il successo di un film a volte dipende anche dai luoghi (badate non ho scritto location) scelti per valorizzare una scena. Giulia Cappellini (scenografa) si è fatta aiutare dal suo Direttore artistico, Angelo de Arcangelis, per individuare gli ambienti ideali per ottenere il massimo nelle riprese del Corto. Ecco l’edicola richiesta dalla sceneggiatura ed individuata in un luogo storico con un edicolante Fabrizio Fagioli che ha continuato il lavoro del padre mantenendo viva una tradizione, nonostante le difficoltà attuali. Poi serviva una libreria e grazie ad una stagista che aveva lavorato con noi, Anna Maria Spingola, ne abbiamo trovato una bellissima a monte Sacro “Racconti Ritrovati”, tutta verde gestita da due splendide ragazze gentilissime e super competenti. Ed ora finalmente ammirata nella Proiezione del Cortometraggio.

Il dottor Leardi è un personaggio uscito da un film

Conosciuto per caso, aveva sostituito il medico di famiglia della porta accanto della sede storica di Videomnia. Suscitò dapprima qualche dubbio perchè il suo predecessore non aveva una bella fama, ma avere un medico a fianco non capita tutti i giorni. Era un gran “buontempone” come dicono a Roma, gioviale che oltre ad essere sempre gentile ed attento era anche simpatico. La sua laurea era in psichiatria. Letto nel copione che serviva uno psichiatra di nome Velardi, assonanza di cognome e specializzazione hanno quadrato il cerchio. la bella ragazza in foto è Federica Lergetporer, una truccatrice che aveva mandato un curriculum mesi prima. Così nascono le cose e quando la stella è buona nascono sempre bene. Villa Borghese ha consacrato Videomnia nel tempio del Cinema.

Chi scrive ha fatto Teatro: Armanda?

Il teatro è la forma di Spettacolo più bella che esiste. Ha una Storia che il Cinema non può vantare, per me è stata l’esperienza più formante di tutta la mia vita. Si imparano cose e le si fanno proprie che nessuna scuola insegna. Chi avrebbe pensato al Dottor Leardi se non uno che aveva fatto Teatro? Chi poteva scegliere Armanda, la madre del protagonista Sandro, andandola a trovare in palestra? Io vado tutti i giorni in palestra e mi piace parlare con Daniel, il proprietario di Parioli Style. Mi serviva Armanda ed ho chiesto a lui ed ecco Livia Petraroli, che aveva fatto qualche cosina, ma non era un’attrice. Quando ero giovane anche io non avevo mai fatto l’attore, eppure per oltre 10 anni lo sono stato, prima che regista.

 

Proiezione Cortometraggio

Evento 8 giugno Villa Borghese
Evento 8 giugno Villa Borghese Serie TV
Videomnia Cinema
Evento 8 giugno Villa Borghese
Riprese Evento Live Teatro e Televisione Video Teatrali
Video Teatrali

Dietro Videomnia c'è Storia vera

Proiezione Cortometraggio
Giovani Videomnia
Videomnia Cinema Evento 8 giugno

Villa Borghese ha accolto Videomnia ed il suo Cinema

giovani Videomaker
×