Pedagogia Educazione Emozionale Adolescenza

Pedagogia Educazione Emozionale per l’Adolescenza nella Scuola di oggi anche a livello Internazionale Empatia ed Autoefficacia

Festa Internazionale di Pedagogia Viva

Pedagogia Adolescenza Empatia

Il 25 febbraio 2023 nello studio televisivo di Videomnia, Pedagogia Viva ha presentato un Evento internazionale di grande rilievo. Un successo per il grande numero di connessioni in Streaming attraverso la piattaforma Zoom. Nasce una nuova grande collaborazione, utile per allargare e soprattutto permettere maggiore qualità e visibilità ad iniziative davvero meritevoli. Silvia Polli e Lucia Troisi hanno guidato il nostro Regista Davide Trumino in una diretta dalle 9 del mattino alle 18,30 della sera. Interventi importanti a partire da Giacomo Bertò e Barbara Riccardi con interventi da remoto di Rafel Bisquerra e Lorella Carimali. Tantissimi hanno preso la parola o mandato contributi e sarà difficile citarli tutti senza dimenticarne qualcuno.

Educazione Emozionale

Apriamo una parentesi per segnalare ed approfondire questo magico incontro tra una Associazione noprofit come Pedagogia Viva e la nostra azienda che ha dato vita negli ultimi 5 anni ad una Academy (Videomnia) che ha riscosso un successo internazionale come dimostrano i tantissimi giovani che lavorano con noi. A marzo avremo ben due ragazze ed un ragazzo spagnoli, dopo aver ospitato uno svizzero, un inglese, un francese e persino un iraniano. Lavorare con i giovani è uno dei punti di inconto della nostra collaborazione con Unicef, ma è anche un anello che ci lega a Pedagogia Viva. Ieri abbiamo affiancato a Davide Trumino anche Matteo Valenti e degli stagisti molto promettenti come Mattia Dell’Omo (autore del video backstage), Daniele  Brundo (servizio fotografico con Manuela Codacci Pisanelli) oltre a Benedetto….., che cura sempre i nostri montaggi. Nella Festa internazionale di ieri si è poarlato di Educazione Emozionale, ma anche di Empatia, Autoefficacia e ovviamente di Scuola per l’Adolescenza.

L' Adolescenza nella Scuola di oggi

Tanti gli interventi in presenza e da remoto e molti i contributi che hanno reso interessante la Festa internazionale di pedagogia. La Gaëlle Assoune, tradotta dal francese in diretta da Lucas Guillame, èstata molto apprezata nel suo intervento su Empatia, abilità di vita e neuroeducazione.

Autoefficacia

Nelle foto alcuni momenti del dibattito e immagini della nostra regia. Tre telecamere ed un grande set in Green Screen per ricreare uno splendido studio televisivo come meglio si può apprezzare dal video best of montato dai nostri stagisti.

Videomnia e Pedagogia Viva

Empatia
Pedagogia Autoefficacia
Educazione Emozionale Adolescenza
Autoefficacia

La diretta si è protratta per tutta la giornata con interventi importanti come quello di Rafel Bisquerra da remoto con la traduzione simultanea di Margherita Delfini. Sempre da remoto Lorella Carimali, un contributo di Simonetta Assalti e un monologo di Francesca Antonelli. nel pomeriggio un’intervista registrata di Antonella Carta. Lucas Malaisi ha illustrato con un power point “l’importanza dell’amor proprio nella adolescenza”.  Gabriella Fracassi sempre da remoto ha introdotto “Adolescenti a Scuola. Da dove cominciamo?” Alle 17,30 una tavola rotonda con Luca Fagiano e Maura Manca. Sono state molto apprezzate le grafiche di Pedagogia Viva riadattate alla veste televisiva da Davide Trumino. Paolo Mai è stato l’ideatore di questa festa. Padre di 4 figli, delegato italiano della RIEEB (rete internazionale educazione emozionale e benessere), coordinatore pedagogico dell’Accademia della Pedagogia Viva e del progetto ‘’Emotional Sport‘’. 

Ha fondato il primo Asilo nel Boscoin Italia e ora cofondatore del primo progetto educativo italiano che si basa sui principi della Pedagogia Viva e dell’educazione emozionale: Escuelita Viva. Autore de ‘’La gioia di educare: pedagogia della Bruschetta‘’ e de ‘’L’Asilo nel Bosco: un nuovo paradigma educativo’’. Formatore e divulgatore su Neuroeducazione, Educazione Emozionale e Pedagogia Viva tra gli altri.

Alcune cover ed il Best of dell'Evento del 25 febbraio

Educazione Emozionale
Adolescenza
Autoefficacia
Videomnia
× CONTATTACI