- 800.609.103
- videomnia@gmail.com
- Via Francesco Flora 64, Roma
- 800.609.103
- videomnia@gmail.com
Progetto Olografico e Realtà Aumentata con il 3D ed il 4D in Virtual Set pluridimensionale con Telegiornali Aziendali in Sale televisive
Sin dagli arbori di Videomnia, anni ’70, il fondatore Angelo de Arcangelis ha ricercato altre dimensioni. Dagli studi universitari di fisica ed astronomia alle applicazioni teatrali. Erano anni di sperimentazione continua, di mostri sacri come Andy Warhol o Carmelo Bene. Noi facevamo un Teatro che si sposava con il Cinema. In tanti ci venivano a vedere per prendere spunti: Dario Argento, Memè Perlini, Enrico maria Salerno.
Invenzioni che precorrevano i nostri giorni. La pellicola 3M su un perspex che diventava specchio o trasparente a seconda della luce davanti o dietro. E posteriormente il mitico proiettore super 8 , ovviamente modificato come una abarth, con una luce potenziata ed una superventola per non farlo fondere.
Negli anni ’70 avevamo trovato la soluzione dello “specchio/vetro” per far interloquire un attore con un altro personaggio dentro una cornice. Risultato scenico sorprendente, molto apprezzato dal pubblico ed anche dai giornalisti molto esigenti come quelli del Corriere della Sera. Nel 2016 la Regione Lazio con Zingaretti ci affidò la ricostruzione della storia del Castello di Santa Severa, con un piccolo documentario, un cartoon, un video mapping e un Ologramma. Un vero Progetto Olografico.
Praticamente quello che avevamo inventato nel 1979 a teatro lo abbiamo riproposto con una sagoma di un materiale particolare tagliata a dimensione umana e la proiezione tridimensionale del filmato a fianco riportato. Telecamera posizionata orizzontalmente per guadagnare definizione. Un fotogramma hd è 1920x 1080 ed a noi serviva 1080 x 1920. In tal modo sfruttavamo il massimo della qualità di allora e l’effetto fu impressionante. L’attore tridimensionale in mezzo al pubblico raccontava la sua storia.
Conosciamo Mediatechnology dagli anni ’80 ed abbiamo un rapporto di amicizia con la dinastia che lo dirige, la famiglia Panadisi. Franco, che praticamente è l’alter ego del nostro Angelo, ed i suoi figli Fabrizio e Stefano. A Roma non esiste un’azienda seria e preparata come la Mediatechnology in campo multimediale. Tutte le nostre attrezzature provengono dai loro magazzini e vengono scelte insieme dopo accurate ricerche di mercato. Se Videomnia è Top in Tecnologia lo deve a loro, ai consigli, alle prove ed all’assistenza del numero 1 in Europa Franco de Luca, il più esperto in ogni apparecchio marcato Sony. Più bravo degli stessi giapponesi che le hanno costruite. Anzi, apro una parentesi, per invitarvi a visitare lo showroom di mediatechnology, fornitore oltre che Sony anche Canon. Sono stati loro a fornirci le macchine per quel Progetto Olografico a Santa Severa.
Sempre loro ci permisero di realizzare ologrammi con il grande Gianluca Comandini esperto Blockchain negli eventi da noi ripresi e mandati in Streaming. Ma tante sono le applicazioni possibili in questo settore ed in quello della Realtà Aumentata, di cui parleremo nel resto dell’articolo.
Il Progetto Olografico ha il fine di alfabetizzare l’utente per renderlo autonomo nella creazione dei un sistema olografico a 360 gradi con contenuti personalizzati , e soprattutto la libertà di realizzare l’idea che ha in testa. Un progetto ambizioso ma con molte esperienze sukl campo soprattutto in ambito museale. Saranno messi a disposizione software, hardware, materiali , ma anche supporti per la realizzazione chiavi in mano. La tecnologia fornita da mediatechnology e la ricerca sperimentale dei ragazzi di Videomnia garantisce risultati eccezionali.
Si parte dal definire il tipo di ologramma che si vuole ottenere. Poi lo spazio che vogliamo dedicare. Chi saranno i fruitori ed i relativi contenuti da sviluppare. Il supporto ha una importanza fondamentale nell’integrazione con il 3D, 4D. Nello studio di Videomnia a Roma sono già presenti delle installazioni utilizzate nel Museo di Trevignano con un successo incredibile.
La Realtà Aumentata è materia nuova ancora molto poco conosciuta. le esperienze tridimensionali nel cinema non sono state quel successo che si pensava, soprattutto per la necessità di quegli occhialetti che rendevano l’esperienza meno naturale. Stessa cosa per i visori, anche se i giovani impazziscono nell’usarli. per creare immagini tridimensionali, stereoscopiche si possono usare fasci di luci, rifrazione, interferenze con fascio laser , illusione. Ovviamente il green Screen offre un supporto eccezionale e Videomnia è leader in questo settore. Possono essere importanti grafiche appropriate, e creazione di modelli reali. Non ci sono limiti per la fantasia e la creatività.
L’analisi delle applicazioni di un Progetto Olografico sono infinite:
1. Commerciale
2. Cinema
3. Marketing
4. Presentazione
5. Militare
6. Religioso
7. Museale
8. Sportivo
9. Scientifico
10. Sportivo
11. Televisivo/Teatrale
12. Formativo
13. Medico
Questo è solo il primo articolo in cui ci siamo voluti soffermare a parlare di un Progetto Olografico. Il 3D ed il 4D hanno infiniti campi di applicazione e Videomnia li sta precorrendo. Il Virtual Set o Set Virtuale lo utilizziamo da anni come negli esempi che riportiamo. In queste settimane lo stiamo applicando anche alla Moda grazie all’impegno del nostro Maurizio Manco che sta ricreando delle passarelle con Blender. Una evoluzione dei Telegiornali Aziendali da noi promossi con grande successo. Basati su Virtual Set con Template che ricostruiscono Studi fantastici anche partendo da un piccolo spazio.
Quindi un Virtual Set spesso permette di ricostruire grandi Studi Televisivi per Telegiornali Aziendali, ma anche per lanci di qualsiasi prodotto o servizio. Abbiamo voluto dare soltanto un’anticipazione di quelli che sono i nostri progetti futuri. Presto ci soffermeremo più in dettaglio con l’aiuto di Stefano Panadisi, anche con filmati esplicativi. I nostri ragazzi stanno già studiando alcuni software, sperando in nuove tecnologie ancora più performanti. Tutto questo non inciderà su quanto già intrapreso e sulla peculiarità di Videomnia di essere una Agenzia di Comunicazione a 360°. A proposito della quale presto svilupperemo nuove proposte utilizzando i nostri Blog, sempre più seguiti.
Videomnia, azienda leader nel settore delle produzioni video, affianca aziende e privati nella promozione del proprio brand attraverso video: dall’ideazione, alla realizzazione.
Sede amministrativa – Roma
Via G. Antonelli, 21 – 00197
Studio di registrazione – Roma
Via F. Flora, 64 – 00139
Studio di registrazione – Milano
Via Pola, 11 – 20124
Videomnia Srl
P.IVA: 15327241004
Via Francesco Flora 64 – Roma – 00139
Numero REA: RM- 1582914
Videomnia, azienda leader nel settore delle produzioni video, affianca aziende e privati nella promozione del proprio brand attraverso video: dall’ideazione, alla realizzazione.
Videomnia Srl
P.IVA: 15327241004
Via Francesco Flora 64 – Roma – 00139
Numero REA: RM- 1582914
Cookie | Durata | Descrizione |
---|---|---|
cookielawinfo-checkbox-analytics | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics". |
cookielawinfo-checkbox-functional | 11 months | The cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional". |
cookielawinfo-checkbox-necessary | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary". |
cookielawinfo-checkbox-others | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other. |
cookielawinfo-checkbox-performance | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance". |
viewed_cookie_policy | 11 months | The cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data. |